Non possiamo rispettarci a vicenda? A cosa serve la critica fulminea per le scelte altrui? Perché ogni schieramento deve erigere la propria muraglia pur sapendo che la separazione rende deboli?
Quando le nostre frequenze sono alte, siamo luminosi, in pace, non offendiamo, sospendiamo il giudizio, dispensiamo amore. Punto.
Quando, invece, vibriamo nell’ombra delle basse frequenze, nutriamo il nostro e altrui malessere scagliandoci contro chi è nero o giallo, vota a destra o a sinistra, non si vaccina o si vaccina, creando divisioni.
Se non ci accorgiamo di quanto distruttiva sia la frattura che le invettive personali provocano ad ogni livello, facciamo un salto indietro nel tempo e osserviamo cosa succede quando a regnare è l’unione.
È il 6 aprile del 2009, sono le 3 e 32 quando la terra dell’Aquila e di altri 56 comuni trema nella notte con una serie di violentissime scosse che causano 309 vittime, 1600 feriti e 100mila sfollati.
...