What is it that you are dreaming of? Is there something that you enjoy doing, and that you've always wanted to do? When a human being is able to live his passion, his eyes will burst of joy, and the Universe will ignite in him a light that puts a glint into the eyes of everyone else!

Il blog felice
Der Blog vom Glück
The happy blog

  • Home
    Home This is where you can find all the blog posts throughout the site.
  • Tags
    Tags Displays a list of tags that have been used in the blog.
  • Bloggers
    Bloggers Search for your favorite blogger from this site.

Posted by on in DIFFONDERE IL BENE

«Ti ho già trattato alcune volte e non dovrebbe più farti male, questo ginocchio. Il dolore - spiega Girolamo Tonoli, un abile ‘meccanico del corpo’ - è come un sensore che si accende sul cruscotto dell’auto e che ti dice dove intervenire.

Prendi, ad esempio, il mal di schiena lombare: se il problema non è da innervazione, spesso è viscerale (sulla schiena si appoggiano le viscere), e va fatto un lavoro di pulizia degli organi (intestino, fegato, reni) oltre che di manipolazione muscolare sulla gamba lungo la catena posteriore.

Ma tutto questo potrebbe non bastare: se la spia dell’olio si è accesa perché il serbatoio è buco, non risolvi aggiungendo olio, cioè lavorando sul corpo, ma intervenendo sulla problematica sottostante.

Tornando al tuo ginocchio: cosa impedisce la risoluzione del dolore? Vuoi provare a capire qual è la causa profonda che, a livello mentale o emozionale, blocca la tua guarigione?» 

Don Aldo acconsente e, grazie all’approccio chinesiologico del test muscolare, emerge il suo non riuscire a passare oltre qualcosa. Aldo è scosso da un tumulto interiore: è proprio così.

...
Hits: 203
0

«Quando ero bambina, a Brescia i negozi che vendevano banane erano due: uno in Corso Garibaldi e l’altro in Porta Venezia. Avevano il casco appeso fuori e man mano i frutti si maturavano, li si poteva acquistare - raccontano i 90 anni di zia Marisa -

Il latte si andava a prendere in latteria consegnando la bottiglia di vetro vuota che veniva acquistata la prima volta. Idem per l’olio.

Lo zucchero si comprava sfuso in fogli di carta azzurro/blu con i quali poi si ricoprivano i libri, mentre la carta gialla di formaggi e salumi veniva usata per assorbire i grassi e poi, ridotta in pallottole, per accendere la stufa.

In casa avevamo la cucina economica con la quale ci si scaldava, si cucinava al forno o in padella e si asciugavano i panni.

I pannolini dei bimbi? Pezze triangolari di cotone che si lavavano.

...
Hits: 336
0

 

Fa ancora freddo stamattina in Vaghezza, mentre i primi raggi del nuovo giorno raggiungono chiome e tronchi fra cori festosi di uccellini e scoiattoli furbissimi.

L’uomo che calpesta il sottobosco ha lo sguardo profondo del cerbiatto e la barba morbida del muschio che ricopre il lato nord dei tronchi.

I suoi pensieri riempiono l'aria, ma lui non lo sa; se solo sospettasse di essere percepito, zittirebbe la mente all’istante. Cammina, Fabio. Il suo incedere è preciso, come se nemmeno un passo fosse lasciato al caso. Si guarda attorno.

Nel bosco lui non sente la solitudine che prova a casa, perché gli alberi lo cingono in un abbraccio fraterno.

...
Hits: 519
0

Mentre Vobarno non ha ancora visto il sole e la ghiacciata Val Sabbia si appresta a vivere un nuovo giorno, Anna sta facendo rifornimento al self service della stazione di servizio.

Il suo portafoglio di pelle rossa, gonfio a dismisura, è appoggiato sul tetto della vettura insieme ad un pensiero: “Poi lo metto via”.

Nel vicino bar c’è un anziano che legge il Giornale di Brescia, una ragazza in minigonna dietro il bancone e profumo di caffè.

Mille idee accompagnano Anna in questo viaggio abitato dall’entusiasmo di un nuovo progetto. La pompa si blocca e la donna riparte insieme al suo sorriso che si allunga fino a Lavenone quando, alla cassa di un negozio, scopre di non avere il portafoglio.

Un improvviso flash le si accende dentro mostrandole il suo rubicondo tesoretto dimenticato sulla carrozzeria della macchina. Il cuore deraglia impazzito.

...
Hits: 777
0

Posted by on in DIFFONDERE IL BENE

 

La Gilda di soldi non ne ha mai sprecati e non solo perché guadagnarli costa fatica, ma anche perché vanno accantonati per la vecchiaia quando la salute zoppicherà e «ci sarà anche - dice - da pagare il funerale».

Ha da 60 anni nel cassettone del soggiorno di rappresentanza, il servizio di piatti che le hanno regalato quando si è sposata con Piero: «Un servizio da 12» afferma compiaciuta mentre spolvera la mercanzia intonsa a fiori rossi e blu.

«Perché non lo usi?» chiedo.

«È troppo bello - esclama d’impeto - non voglio rischiare di rompere qualcosa». 

...
Hits: 919
0