What is it that you are dreaming of? Is there something that you enjoy doing, and that you've always wanted to do? When a human being is able to live his passion, his eyes will burst of joy, and the Universe will ignite in him a light that puts a glint into the eyes of everyone else!

Il blog felice
Der Blog vom Glück
The happy blog

  • Home
    Home This is where you can find all the blog posts throughout the site.
  • Tags
    Tags Displays a list of tags that have been used in the blog.
  • Bloggers
    Bloggers Search for your favorite blogger from this site.

 

Gli chiedo come stia e, nonostante le sofferenze e i drammi della sua storia stravolta da malattie e lutti, Enrico risponde sempre «benissimo». Per scelta.

Quando pongo la stessa domanda a Federico, uomo con tutte le fortune del mondo, devo invece aprire l’ombrello per ripararmi dalla grandinata di sciagure che mi scarica addosso. Un giorno in cui mi sembrava sereno azzardai un «come stai?» Fu l’ultima volta.

A uno che sta male per scelta, infatti, tu non puoi chiedere come si sente quando la vita scorre per il meglio, perché lo costringi a tirar fuori di tutto pur di dimostrarti che lui, felice, non potrà mai esserlo. Iniziò infatti a parlarmi dei figli non abbastanza bravi, di un problema di lavoro e così via. 

Enrico vive in un mondo a colori sempre circondato da persone che volentieri lo vanno a trovare. Federico, solivago e prigioniero della mente, è incapace di ammettere a se stesso di essere inconsapevolmente dipendente dal grigiore del pessimismo.

...
Hits: 266
0

 

 Ti leggo l'articolo

Forse se lo sentiva, Luigi Lucchi, che non ci sarebbe arrivato a questo Natale per lui un po’ triste. Sarebbe stato infatti, dopo 15 anni, il primo da ex Sindaco di Berceto.

Niente consueta Ordinanza natalizia: «Guardate tutto il Bello che c’è nelle persone! Riempite di gioia tutti quelli che incontrate».

...
Hits: 473
0

Posted by on in DIFFONDERE IL BENE

Avanti e indietro. Indietro e avanti. La donna non nuota. Il suo è uno strano sfarfallare di mani e gambe a zig zag lungo la piscina comunale. Il suo volto irradia entusiasmo. I movimenti spruzzano gioia. Il fucsia acceso di cuffia e rossetto risaltano sulla pelle ambrata. I grandi occhi scuri spuntano da un ciuffo ribelle di capelli biondi.

Anche Cristina è in acqua e, nuotando a dorso, urta la donna e «Scusa, ti ho fatto male?» le chiede. «Tu fatto niente. Io no capace nuotare. Io provo» risponde felice l'aspirante nuotatrice.

Lo scontro si fa dialogo e Cristina scopre che la compagna di corsia si chiama Samira e che sta coronando il suo più grande desiderio: imparare a nuotare. Viene dal Marocco dove quel sogno le è stato precluso e ora che è in Italia, oltre a frequentare un corso in piscina, si allena da sola prima di andare al lavoro.

Promessa sposa nel suo paese ad un uomo che le faceva ribrezzo, Samira racconta di aver subito, nei 30 anni di matrimonio, numerose violenze. Poi, raggiante, esclama: «Ma io fatto separazione! Io adesso sto bene. Io ora imparare a nuotare».

Nei giorni a seguire Samira confida a Cristina alcuni episodi terribili della sua storia culminati, quattro anni fa, con il suicidio della figlia. Nel parlarne si commuove e trova conforto nell’abbraccio spontaneo della nuova amica; è stato dopo la morte della ragazza che ha trovato il coraggio, racconta, di lasciare il marito perché quell’esistenza disumana, dalla quale la figlia era fuggita in modo tragicamente definitivo, potesse conoscere una diversa liberazione.

...
Hits: 961
0

Posted by on in DIFFONDERE IL BENE

 

«Come hai fatto a smettere di odiarla?» chiedo a Sonia. «Non è che la odiassi, diciamo che ogni volta che apriva bocca mi faceva imbestialire - risponde sorridendo - D’altronde lo sai come siamo cresciute: Gemma sempre gelosa di me, poi invidiosa, hai presente quante me ne faceva?»

«Ricordo quella volta che abbiamo bruciato scuola e lei ci ha fatto ‘tanare’».

«Esatto. Riversava su di me le sue frustrazioni di figlia maggiore spodestata dal trono per colpa mia».

«Anche con le scorrettezze ereditarie ci ha dato dentro non poco; come hai fatto a perdonarla?»

...
Hits: 792
0

Posted by on in DIFFONDERE IL BENE

“Ci sono due parole che non dovremmo mai pronunciare nella nostra vita di coppia: la prima è la parola colpa” leggo nel prezioso libretto "Sfogliando le margherite nella coppia” della Dott.ssa Elsa Belotti.

Nella relazione a due infatti, spiega la psicologa e pedagoga che di coppie ne ha viste a migliaia, tutto succede con il contributo in ugual misura di entrambi. La maggioranza dei litigi se ne andrebbe se, afferma Elsa, di fronte a un accadimento i due si chiedessero: qual è il mio 50% in questa vicenda?

Perché sfogliare un libro di margherite? Perché i piccoli dettagli quotidiani sono come i fiori più semplici, quelli che non vediamo ma che, pagina dopo pagina, ci possono sostenere e condurre, con leggerezza, ad una profonda riflessione sia come singoli sia come coppia.

Da dove si parte?

Dal chiederci in ogni situazione: cosa ci sta succedendo e perché.

...
Hits: 1357
0