Bianca Brotto

Diffondiamo Bellezza

  • Home
    Home This is where you can find all the blog posts throughout the site.
  • Tags
    Tags Displays a list of tags that have been used in the blog.
  • Bloggers
    Bloggers Search for your favorite blogger from this site.

ELSI E FRANZ, AIUTA SAPERE CHE TUTTO RITORNA

Posted by on in DIFFONDERE IL BENE
  • Font size: Larger Smaller
  • Hits: 4502
  • 0 Comments
  • Subscribe to this entry
  • Print

L’incontro fra Elsi la bambina, Brigida la bambola e Franz lo scrittore, nel Parco Steglitzer di Berlino si consumò in un pomeriggio del 1924. La bimba piangeva disperata. “Franz le chiese che cosa le fosse successo - racconta la compagna di Kafka nel libro di Jordi Sierra i Fabra ‘Kafka e la bambola viaggiatrice’ - e venimmo a sapere che aveva perso la sua bambola.

Subito lui si inventò una storia plausibile per spiegare la sparizione. ‘La tua bambola sta solo facendo un viaggio, io lo so, mi ha scritto una lettera’. La bambina era un po’ diffidente: ‘Ce l’hai con te?’ ‘No, l’ho lasciata a casa, ma domani te la porto’. La bambina incuriosita aveva già quasi scordato le sue preoccupazioni e Franz se ne tornò subito a casa per scrivere la lettera”.

Quello che più mi ha colpito di questa vicenda è il desiderio di Kafka di dare conforto alla piccola e la dedizione assoluta che ci mise nel portare a termine la sua missione di ‘postino delle bambole’.

Franz, infatti, tornò a casa e si dedicò con grande impegno a scrivere la prima lettera della bambola nella quale Brigida diceva a Elsi di non piangere perché era solo partita per vedere il mondo, ma che le voleva bene e le avrebbe scritto ogni giorno per raccontarle delle sue avventure e, di seguito, prendeva forma un racconto che trasportava Elsi in una storia fantastica.

Fu questa la prima di una serie di missive nelle quali Franz narrava con umorismo le vicende rocambolesche di Brigida, non mancando mai di far sentire la bambina consolata, divertita, amata.

Tutto questo durò tre settimane finché giunse l’alba dell’ultima lettera, quella che arrivò insieme a una nuova bambola che lo scrittore consegnò a Elsi.

La bambina osservò perplessa quella Brigida così diversa da come lei l’aveva lasciata, ma tutto le fu chiaro quando lesse le ultime parole che dicevano: “I miei viaggi mi hanno cambiata”.

Molto tempo dopo Elsi trovò all’interno della bambola un biglietto con scritto: “Ogni cosa che ami, è molto probabile che tu la perderai, però alla fine l’amore muterà in una forma diversa”.

Questo racconto, che trae spunto da una storia vera (c’è anche chi dice che Kafka fece sposare la bambola), arriva per confortarci perché a tutti noi è capitato di perdere persone care o finanche cose alle quali attribuiamo un altissimo valore sentimentale ma, in qualche modo e forma, aiuta sapere che tutto ritorna. 

Questa consapevolezza non elimina il dolore, ma la disperazione, quella sì. E poi ci prepara al cambiamento perché, lo sappiamo, ogni giorno è un viaggio di trasformazione personale e collettivo nel quale “nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma” (Lavoisier).

Anche noi, come Elsi, abbiamo un portalettere che ci recapita messaggi d’amore per rassicurarci, farci sentire amati e rivelarci che tutto si ripresenta: il nostro postino è la natura che, con la stagione dei petali e dei colori, ci sta mostrando il ritorno delle foglie, dei germogli e dei fiori.

Il 3 giugno di quello stesso 1924 era un martedì di primavera e Kafka morì.

98 anni fa una bambina fece esperienza diretta della grandezza di un cuore attento al prossimo, forse anche per ricordarci che ci giochiamo la stessa possibilità. Ogni momento.

 ACQUISTA LA RACCOLTA COMPLETA
DEGLI ARTICOLI 2020-2021 LINK

#4giugno2022
#GiornaleDiBrescia

0

Amo la vita, sempre, anche quando non la capisco, anche quando soffro, ancor di più quando esplodo di gioia; trovo sia un’avventura straordinaria che si rinnova ogni giorno, al sorgere del sole.


Suono di rado, ma con amore, il pianoforte e canto mentre guido. Non ho tempo per le frequentazioni sterili, ma non guardo l’orologio quando un amico ha bisogno di me; l’amicizia è un dono meraviglioso e mi ha salvato la vita.

Mi piace leggere, lasciarmi rapire dai notturni di Chopin e riempirmi con un bel film.


Adoro il fuoco, la fiamma viva, il calore che mi trasmette. Amo viaggiare e vivere le emozioni della natura, dell’arte e degli incontri inattesi. Quando posso fuggo all’isola d’Elba dove, nell’incedere lento e potente del mare, mi rigenero.



Non mi annoio mai, trovo che il semplice esistere nel presente sia entusiasmante.

Comments

  • No comments made yet. Be the first to submit a comment

Leave your comment

Guest
Guest Saturday, 25 January 2025