Bianca Brotto

Diffondiamo Bellezza

  • Home
    Home This is where you can find all the blog posts throughout the site.
  • Tags
    Tags Displays a list of tags that have been used in the blog.
  • Bloggers
    Bloggers Search for your favorite blogger from this site.

LE SFIDE SONO BARRIERE O TRAMPOLINI?

Posted by on in RAGGIUNGERE IL SOGNO
  • Font size: Larger Smaller
  • Hits: 566
  • 0 Comments
  • Subscribe to this entry
  • Print

 

Australia. «Sono un emigrato greco di 27 anni con moglie e figlie piccole. Sono stato assunto in Qantas come impiegato per mansioni di poco conto e di sera lavoro come cameriere. Non ho potuto fare grandi studi, ma mi considero fortunato per non essermi dovuto liberare di troppa zavorra intellettuale.

Di notte divoro libri di diritto, contabilità e statistica (mi sono iscritto all’università), ma sento altresì il bisogno di nutrirmi della voce dell’età classica, quella di generazioni di saggi e giganti del pensiero che forgiarono le idee più audaci che, attraverso l’oceano del tempo, sono arrivate fino a noi. T

uttavia, nonostante le centinaia di pagine lette, comprendo come queste mi abbiano sì descritto una canna da pesca, ma non insegnato a pescare».

1973. Prima lezione di pesca: riunione generale dei dipendenti Qantas. «Il direttore, che vedo come un astro lontano e irraggiungibile, cerca un volontario che, extra orario lavoro, si dedichi a informatizzare la compagnia.

È un progetto di vitale importanza da portare a termine in poco tempo e sono richieste abilità informatiche in un momento in cui i computer sono quasi sconosciuti. Il rischio di non farcela è troppo alto e nessuno si propone.

Io sono sottosopra, ogni singola cellula del mio corpo vibra di fronte all’impossibilità di quell’impresa ma non per paura, bensì per l’eccitazione di una sfida irripetibile.

Mentre una voce interiore mi ricorda che neppure so da dove cominciare, un’euforia bruciante mi monta dentro a un ritmo sempre più intenso fatto da due parole potenti e chiare: “Voglio farlo”.

Se il destino esiste, questo è l’appuntamento che ha fissato per me. Alzo la mano e, nel mio stentato inglese, esclamo: “Me do it" (me, lo faccio).

Compro un libro e in due giorni imparo a programmare in Fortran, studio i parametri del sistema e sviluppo alcune soluzioni. Dopo 21 giorni presento il primo prototipo funzionante di quanto richiesto. Sei mesi dopo, in Qantas, mi considerano un dio.

Vengo promosso e posso così lasciare il lavoro serale al ristorante.

Da quel giorno “Me do it" simboleggia il non sentirmi minacciato da ciò che è nuovo e sconosciuto. Questa affermazione mi ha spalancato incredibili opportunità ed è diventata il mio grido di battaglia quando mi sono trovato a cimentarmi con imprese apparentemente insormontabili». 

Le parole di questo racconto sono tratte, arrangiandole, dal libro di Stefano d’Anna “Un sogno per l’umanità” e il protagonista è George Koukis un uomo che, senza mai perdere la direzione e l’integrità del Sogno, ha creato un impero industriale dal nulla;

trovo contengano una spinta propulsiva potente per quando dobbiamo decidere cosa fare degli eventi che ci piovono addosso: trampolini di lancio che ci sveleranno lati inediti di noi, o barriere chiodate che ci bloccano laddove siamo?

Senza attendere riunioni generali o comunicati ufficiali, chiediamoci cosa stiamo facendo della sfida imperdibile, forse la più grande, quella che si sveglia con noi ogni mattina per chiederci:

«Vuoi darti il permesso di essere felice con quello che c’è?»

La nostra risposta è importante perché il resto, il nostro cavalcare il giorno con il sorriso o il muso duro, succederà di conseguenza. 

   LINK RACCOLTA ARTICOLI 2020-2021

#17giugno2023
#GiornaleDiBrescia

LEGGI GLI ALTRI ARTICOLI

0

Amo la vita, sempre, anche quando non la capisco, anche quando soffro, ancor di più quando esplodo di gioia; trovo sia un’avventura straordinaria che si rinnova ogni giorno, al sorgere del sole.


Suono di rado, ma con amore, il pianoforte e canto mentre guido. Non ho tempo per le frequentazioni sterili, ma non guardo l’orologio quando un amico ha bisogno di me; l’amicizia è un dono meraviglioso e mi ha salvato la vita.

Mi piace leggere, lasciarmi rapire dai notturni di Chopin e riempirmi con un bel film.


Adoro il fuoco, la fiamma viva, il calore che mi trasmette. Amo viaggiare e vivere le emozioni della natura, dell’arte e degli incontri inattesi. Quando posso fuggo all’isola d’Elba dove, nell’incedere lento e potente del mare, mi rigenero.



Non mi annoio mai, trovo che il semplice esistere nel presente sia entusiasmante.

Comments

  • No comments made yet. Be the first to submit a comment

Leave your comment

Guest
Guest Monday, 25 September 2023