Bianca Brotto

Diffondiamo Bellezza

  • Home
    Home Questo è dove potete trovare tutti i post del blog in tutto il sito.
  • Tags
    Tags Consente di visualizzare un elenco di tag che sono stati utilizzati nel blog.
  • Bloggers
    Bloggers Cerca il tuo blogger preferito da questo sito.

DAR VOCE ALLA PROPRIA VERSIONE DI SÈ

Inviato da il in NUOVI ORIZZONTI
  • Dimensione carattere: Maggiore Minore
  • Visite: 3183
  • 0 Commenti
  • Iscriviti a questo post
  • Stampa

«Proviamo a vedere alcune ‘cose’ in chiave prosaica e poetica - racconta Stefano Piroddi che, ad un gruppo di ragazzini, aveva chiesto di cercare sul web la parola ‘stella’ - I ragazzi lessero: “Agglomerati di gas che…”.

Questa è la definizione scientifica, ma quando rivolsero il quesito a Confucio, costui disse: Le stelle? Fori nel cielo attraverso i quali filtra la luce dell’infinito».

Lo scrittore cagliaritano aveva in seguito posto loro la stessa domanda in riferimento alla parola ‘rugiada che sul web veniva descritta come “una precipitazione atmosferica in forma liquida che…” e che Jim Morrison, musicista poeta, «definì: Le lacrime di gioia di un fiore al risveglio del mattino». 

Notando che le definizioni poetiche avevano emozionato i ragazzi, Stefano aveva concluso:

«Ecco come si governa l’invisibile, andando a trovare e valorizzare il lato poetico dell’esistenza che, dal più piccolo ciuffo d'erba alla più grande e importante delle stelle dell’universo, ha in sé un lato materiale esprimibile in termini prosaici e un lato spirituale esprimibile solo in termini poetici.

La spiritualità non è la religione, ma la poesia con cui definisci te stesso in rapporto all'essenza poetica di ciò con cui ti relazioni».

Ascoltando Piroddi, fondatore de “La Città degli Dei”, un progetto culturale che promuove una visione del mondo e della vita alternativa allo scientismo-materialismo della società contemporanea, mi sono chiesta come definiremmo noi l’essere umano.

Mentre sul web leggo: “Homo sapiens è la definizione tassonomica dell'essere umano moderno. Appartiene (…) alla famiglia degli ominidi e all'ordine dei primati”, io mi sento un cuore che batte i suoi rintocchi su di un campo fiorito di sentimenti ed emozioni che danzano, fra steli nuvole e sorrisi, il loro grazie alla vita.

Essenza poetica, questo siamo noi prima di tutto, prima ancora di essere sezionati e vivisezionati dalla scienza che è utilissima quando non si impone come unica chiave di lettura della realtà.

Domanda: oltre all’Homo sapiens, chi sono io? A ognuno il piacere di dar voce alla propria versione di sé, quella che non può essere pensata, quella che ci sgorga dentro quando la mente si cheta e la delicatezza che ci abita affiora, quella che solo la nostra ritrovata creatività, punto di partenza per riappropriarci del nostro essere creatori e non meri esecutori di ordini consci e inconsci, permette.

E la vita?

Pavarotti nel suo ‘Buongiorno a te’ la canta come "una festa con mille invitati un po’ belli un po’ odiati con cui ballerai”, mentre per la scienza è “l'insieme delle caratteristiche degli esseri viventi che manifestano processi biologici come l'omeostasi, il metabolismo, la riproduzione e l’evoluzione”.

Festa o processo biologico che sia, lei, la vita, ci chiede a ogni passo di scegliere su quale livello vogliamo giocarci la partita: mente o cuore? Apparenza o essenza? Scienza o co-scienza?

Siamo artisti di noi stessi che, in base a chi siamo veramente, decidiamo ogni giorno se imboccare la strada della materia (o della paura), dello spirito (o dell'amore) o quella che sta tra le due. In quest’ultimo caso occhio agli incidenti! Le vie di mezzo sono sempre affollate da coloro che non scelgono mai.



LIBRO RACCOLTA ARTICOLI 2020 - 2023

#6luglio2024
#GiornaleDiBrescia

LEGGI GLI ALTRI ARTICOLI

0

Amo la vita, sempre, anche quando non la capisco, anche quando soffro, ancor di più quando esplodo di gioia; trovo sia un’avventura straordinaria che si rinnova ogni giorno, al sorgere del sole.


Suono di rado, ma con amore, il pianoforte e canto mentre guido. Non ho tempo per le frequentazioni sterili, ma non guardo l’orologio quando un amico ha bisogno di me; l’amicizia è un dono meraviglioso e mi ha salvato la vita.

Mi piace leggere, lasciarmi rapire dai notturni di Chopin e riempirmi con un bel film.


Adoro il fuoco, la fiamma viva, il calore che mi trasmette. Amo viaggiare e vivere le emozioni della natura, dell’arte e degli incontri inattesi. Quando posso fuggo all’isola d’Elba dove, nell’incedere lento e potente del mare, mi rigenero.



Non mi annoio mai, trovo che il semplice esistere nel presente sia entusiasmante.

Commenti

  • Nessun commento ancora fatto. Sii il primo a inserire un commento

Lascia il tuo commento

Ospite
Ospite Sabato, 14 Giugno 2025