Bianca Brotto
Diffondiamo Bellezza
NON DOVREMMO MAI FARCI MANCARE DOSI DI NATURA
- Dimensione carattere: Maggiore Minore
- Visite: 409
- 0 Commenti
- Iscriviti a questo post
- Stampa
- Segnalibro
«Milano fumava. Era asfalto rovente che scorreva in rivoli di sudore fra i palazzi oppressi dalla calura. L’aria si attaccava umida ai polmoni, pesando afosa nei petti stanchi (…)
Ruben, appoggiato al bancone, sorseggiava un bicchiere di menta fresca; era la sua decima estate alla bottega e non gli era mai passato per la mente di chiudere i battenti per andare in vacanza.
In fondo cos’era la vacanza? Una miglior condizione di vita, un cambio di ritmo per ricaricare le pile, ma a lui tutto questo succedeva già. Quando Ruben lavorava ad una scarpa, lo faceva con passione, curandola nei dettagli, anche quelli non visibili;
nascondeva sempre, fra suola e tomaia, una manciata di parole scritte a china, parole positive, parole che avrebbero fatto bene agli acquirenti, calpestando, insieme a loro, asfalto e terra. E talvolta fiori.
Le sue creazioni erano preghiere di cuoio marchiate di sorrisi. Quando usciva dal laboratorio amava passeggiare di notte, o al mattino presto, lungo il naviglio, ascoltando il rumore dei propri passi (…)
Il suo camminare era consapevolezza che assorbiva il paesaggio, un paesaggio intriso d’amore. Ovunque».
Queste righe tratte dal mio romanzo “Dentro le scarpe” mi balzano in mente mentre Omar e Karin mi raccontano di quando, mentre loro erano in vacanza,
una coppia di amici milanesi è venuta a stare in quella che, più che una magnifica proprietà in Toscana, da una manciata di anni è la loro nuova vita.
Mi vedo la scena: la stradina bianca fra i cipressi che conduce al casale con l’immensità del mare a riempire l’orizzonte, impolvera la scintillante vettura degli ospiti cittadini.
Il tempo di aprire le portiere su quel giorno di sfacciata primavera che Omar e Karin sono investiti da un abbraccio e da un fiume di parole che, pur apprezzando quell’indubbio paradiso, inneggiano ai privilegi della vita milanese.
«Siete nel nulla cosmico! Come vi è venuto in mente di mollare tutto per trasferirvi qui? Non c’è niente, assolutamente niente».
Omar e Karin sorridono e tacciono come a proteggere quell’intimo «niente» in realtà pieno di tutto; poi, mostrati alla coppia alcuni dettagli tecnici della casa, li salutano e, come concordato, partono per il loro tour di due settimane.
Al ritorno, miracolo! I milanesi hanno un volto altro. La quiete totale, il gracidare delle rane, le stellate infinite li hanno rigenerati. Nel loro sguardo non c’è più frenesia, ma pace. Non vorrebbero più ripartire.
In compenso Omar e Karin, pur avendo visitato luoghi «wow», non vedevano l’ora di tornare. In fondo, ci ricorda Ruben, cos’è la vacanza?
Un cambio di ritmo per ricaricare le pile? Ma quando tutto questo succede già, l’esistere è un continuo rigenerarsi. E ringraziare.
«Ci mancava tutto di casa: i gatti, le galline, i profumi» dice Omar e quel ritmo potente che dà respiro al cuore e nel quale ognuno ritrova il contatto con il proprio Sè.
Non servono parole, basta immergersi nel silenzioso verde, nel blu e il miracolo di chi siamo affiora perché il creato è casa nostra e osservarne la bellezza è il primo passo per quietare la mente e scoprire la nostra essenza.
È questo il motivo per cui non dovremmo mai, ma proprio mai, farci mancare dosi di natura.
Ti leggo l'articolo: QUI
NUOVO LIBRO ARTICOLI
2020 - 2024: LINK
#31maggio2025
#GiornaleDiBrescia
LEGGI GLI ALTRI ARTICOLI